La discoteca
AUTHORS/AUTORI: ouvrage collectif sous la direction/opera collettiva a cura di Elisa Del Prete & Silvia Litardi
PUBLISHER/EDITORE: Viaindustriae publishing (2021)
PAPERBACK/RILEGATURA: 192 pages
LANGUAGE/LINGUA: English/Italien, Italiano/Inglese
ISBN13: 978-88-97753-68-1
In stock
25,00€
SUMMARY
La discoteca is a project by Jacopo Miliani comprising of a movie, a neon-light sculpture and a publication. Through an aesthetic marked by numerous cultural references and surreal visions, the artist proposes an open narrative in constant dialogue with the viewer on topics such as the construction of identity, the sphere of sexuality, queerness, gender fluidity and the relationship between personal choices and those imposed by society. The aim of the publishing project is to share a collection of fragments that make up the personal research conducted by Jacopo Miliani in parallel with the shooting of the film. The book is split into various sections, aiming to highlight how discos can be interpreted as contexts of contamination, transformationism, love relationships as well as gestures with strong political and social potential, capable of providing an interpretation of the present and a perspective on the future.
Contributions by / Contributi di Jacopo Miliani (artist); Elisa Del Prete (curator of NOS); Mariuccia Casadio, (Art Consultant for Vogue Italia and expert in issues concerning culture and style); Luca Locati Luciani (essayist), and an original conversation with Eva Robin’s.
La discoteca è un progetto di Jacopo Miliani composto da un film, una scultura luminosa al neon e una pubblicazione. Attraverso un’estetica marcata da numerosi riferimenti culturali e visioni surreali, l’artista propone una narrazione aperta in costante dialogo con lo spettatore riguardo ad argomenti come la costruzione dell’identità, la sfera della sessualità, la queerness, la fluidità di genere, il rapporto tra le scelte personali e quelle imposte dalla società. La pubblicazione condivide una raccolta di frammenti che compongono la ricerca personale condotta da Jacopo Miliani in parallelo alla costruzione del film. Il volume è organizzato in diverse sezioni che mirano a evidenziare come le discoteche possano essere interpretate quali contesti di contaminazione, trasformismo, relazioni amorose e gestualità dal forte potenziale politico e sociale, in grado di offrire una lettura sul presente e una prospettiva sul futuro.







